Il sogno del mese: le MaldiveThe dream of the mounth : MaldivasIl sogno del mese: le Maldive

Le Maldive sono decisamente uno dei luoghi da sogno più romantici e il viaggio in questo angolo di mondo diventa qualcosa che non si dimentica più per tutta la vita. Alle Maldive si passeggia su una lingua di sabbia bianca adagiata su una laguna turchese, con il sole che abbronza, il vento caldo che accarezza, le palme che sembrano cadere nell’acqua, in un contesto che sembra essere stato creato per le coppie: quale ambiente più paradisiaco si può desiderare per la propria luna di miele?

Il periodo migliore è quello fra dicembre ed aprile, quando le isole e le spiagge bianche sono perfette, però questo è anche il periodo di alta stagione, i prezzi salgono alle stelle e gli hotel sono strapieni.
Se cercate  pace e tranquillità il consiglio è di partire fra maggio e novembre, quando ci sono meno turisti ed il relax è assicurato.

La cucina tipica delle Maldive è semplice ma molto ricca. I prodotti che vanno per la maggiore sono: riso, bollito o fritto, pesce, soprattutto tonno cucinato alla griglia, al forno, fritto, in zuppa, in polpette, e spezie, curry in forma di polvere o in foglie e il peperoncino, che aromatizzano i piatti.  Frequente è anche l’utilizzo di verdure cotte, banane e noci di cocco.
Se cercate qualcosa di veramente tipico allora provate: il Garudiya, una zuppa di pesce e riso;  il mas huni, zuppa di pesce e cocco; il suji, una miscela di latte di cocco, noci e semolino;  il massoni, noce di cocco grattugiata, peperoncino rosso, cipolla, sale e pesce di vario genere. Di solito è più gustoso se si utilizza un filetto di tonno, fermentato e seccato al sole, che arricchisce il sapore del piatto. Fra i dolci non dovete perdere le crepes al cocco.
Gli alcolici sono vietati dalla religione islamica e la bevanda che va per la maggiore è il , inoltre attraverso l’acqua di mare dissalata, i maldiviani producono l’acqua minerale e la Coca Cola.
Se poi considerate i prodotti tipici troppo strani non vi preoccupate, nei villaggi turistici trovate ogni tipo di cucina internazionale, cinese, tailandese e anche italiana.


If you look for quiet, then it’s best to choose for the period between may and November, when the relax is guaranteed.

The cooking of the country is simple but rich. Typical products are rice, fish, tuna, spices, cooked vegetables, bananas and coconuts.

If you are looking for something local, then you have to try the Garudiya, a soup of rice and fish, the mas huni, a soup of fish and coconut, the suji, a mix of coconut milk, nuts and semolina, the massoni, coconut, red pepper, onion, salt and fish.

Alcoholic drinks are forbidden from the Islamism and the most famous drink is the tea.Le Maldive sono decisamente uno dei luoghi da sogno più romantici e il viaggio in questo angolo di mondo diventa qualcosa che non si dimentica più per tutta la vita. Alle Maldive si passeggia su una lingua di sabbia bianca adagiata su una laguna turchese, con il sole che abbronza, il vento caldo che accarezza, le palme che sembrano cadere nell’acqua, in un contesto che sembra essere stato creato per le coppie: quale ambiente più paradisiaco si può desiderare per la propria luna di miele?

Il periodo migliore è quello fra dicembre ed aprile, quando le isole e le spiagge bianche sono perfette, però questo è anche il periodo di alta stagione, i prezzi salgono alle stelle e gli hotel sono strapieni.
Se cercate  pace e tranquillità il consiglio è di partire fra maggio e novembre, quando ci sono meno turisti ed il relax è assicurato.

La cucina tipica delle Maldive è semplice ma molto ricca. I prodotti che vanno per la maggiore sono: riso, bollito o fritto, pesce, soprattutto tonno cucinato alla griglia, al forno, fritto, in zuppa, in polpette, e spezie, curry in forma di polvere o in foglie e il peperoncino, che aromatizzano i piatti.  Frequente è anche l’utilizzo di verdure cotte, banane e noci di cocco.
Se cercate qualcosa di veramente tipico allora provate: il Garudiya, una zuppa di pesce e riso;  il mas huni, zuppa di pesce e cocco; il suji, una miscela di latte di cocco, noci e semolino;  il massoni, noce di cocco grattugiata, peperoncino rosso, cipolla, sale e pesce di vario genere. Di solito è più gustoso se si utilizza un filetto di tonno, fermentato e seccato al sole, che arricchisce il sapore del piatto. Fra i dolci non dovete perdere le crepes al cocco.
Gli alcolici sono vietati dalla religione islamica e la bevanda che va per la maggiore è il , inoltre attraverso l’acqua di mare dissalata, i maldiviani producono l’acqua minerale e la Coca Cola.
Se poi considerate i prodotti tipici troppo strani non vi preoccupate, nei villaggi turistici trovate ogni tipo di cucina internazionale, cinese, tailandese e anche italiana.

Notizie utili

Vaccinazioni e assistenza medica

Non è obbigatoria nessuna vaccinazione o profilassi. Le medicine necessarie per i casi non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti e creme contro le scottature. A Malè si trovano un piccolo ospedale ed una clinica con assistenza europea (spese coperte dall’assicurazione ELVIA come da condizioni generali della stessa).
Fuso Orario
Con l’ora solare italiana in vigore la differenza è di + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore è di + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto a Malè per sfruttare al meglio le ore di sole.
Documenti
Non è richiesto alcun visto per soggiornare alle Maldive. È sufficiente il passaporto in corso di validità. Per coloro che visitano Dubai e Sri Lanka è richiesta la validità del passaporto di almeno sei mesi.
Clima
La temperatura mediamente è stabile durante l’intero arco dell’anno e si aggira intorno ai 30 gradi. Regolato da un fattore climatico determinante quale il monsone, il clima è caldo e tropicale da gennaio ad aprile, più umido nei rimanenti mesi. Considerato che le temperature sono molto elevate ed i raggi solari particolarmente intensi, si consiglia di esporsi al sole con le dovute precauzioni. Nel corso della vacanza è comunque consigliabile l’uso costante delle creme protettive evitando l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *